top of page

3 step per creare il tuo Google My Business

Google My Business è il booster per le attività commerciali che hanno l'obiettivo di far crescere la loro presenza web in una determinata località; ed è la scheda ricca d'informazioni che l'utente trova mentre è alla ricerca della tua azienda o dei prodotti che vendi.




Cos'è e a cosa serve Google My Business

Se hai l'obiettivo di far trovare con facilità la tua attività nelle ricerche web e aumentare il numero dei nuovi potenziali clienti, Google My Business fa proprio per te! "Dove sei situato?" "A che ora apre e chiude la tua attività?" "Hai un sito o un recapito telefonico per poterti contattare?" Queste ricorrenti domande dei tuoi clienti avranno in un click risposte efficienti e complete, grazie a Google My Business. Gli utenti troveranno non solo orari dei servizi, indicazioni stradali e recapiti telefonici ma anche foto e video della tua attività. Inoltre, i clienti soddisfatti del servizio potranno lasciare una recensione, visualizzabile da tutti gli utenti web, per promuovere a costo zero la tua attività.

Insomma un'esperienza conoscitiva a 360° immediata! Ti basterà impostare tutte le informazioni sulla scheda e aggiornarle periodicamente. Una volta fatto i tuoi potenziali clienti potranno trovarti in due modi: inserendo il nome della tua attività o la parola-chiave collegata ai tuoi prodotti/servizi. Ad esempio: se sei un locale un laboratorio di dolci a Roma chiamato “Golosi”, il potenziale cliente ti troverà o scrivendo il nome del tuo brand o scrivendo “pasticcerie romane”.

Come creare la pagina Google My Business

Vediamo insieme i 4 step per creare la tua scheda Google My Business in pochi passi:

  • Richiedi una scheda Google My Business: Ricerca la tua attività su Google e fai clic su "Richiedi proprietà", segui le istruzioni per rivendicare la proprietà e impostare la posizione. Se non puoi rivendicarla vuol dire che qualcun altro lo ha già fatto in passato. Ricorda: per iniziare questo processo ti servirà un indirizzo Gmail e configurare le informazioni che Google ti chiede in modo completo e accurato. Le informazioni da immettere sono: nome della tua attività commerciale, l’indirizzo completo (che puoi nascondere se la tua non è un’attività commerciale locale come un negozio), eventuale area di consegna dei prodotti e servizi, il tipo di attività e informazioni di contatto.

  • Aggiungi foto e video legate alla tua attività: Scegli contenuti di ottima qualità che risaltino i punti di forza del tuo locale/ufficio. Consiglio: per l'immagine profilo ti consiglio di optare per il logo, elemento visivo che caratterizza e distinguo la tua azienda dai concorrenti.

  • Attività di posting: Se hai un prodotto, novità e eventi da pubblicizzare Google My Business ti permette di metterli in evidenza con foto, descrizioni e relativi prezzi. Così avrai sempre a disposizione una vetrina virtuale delle tue iniziative promozionali!

  • Gestisci la tua scheda con costanza: Cura periodicamente le tue recensioni e rispondi con costanza alle domande poste dagli utenti. Ricorda: il primo passo per fidelizzare il cliente e stargli vicino. Se gli utenti ti pongono domande molto simili tra loro, per evitare di intasare lo spazio apposito con le stesse risposte, precompila tu stesso il box con le domande e le risposte annesse. Infine, per garantire un'ottima esperienza utente tieni d'occhio le statistiche di Google My Business, per avere tutte le informazioni per migliorare la tua strategia di Local Marketing.

Sei pronto a portare la tua attività sui motori di ricerca e acquisire nuovi potenziali clienti, allora non c'è dubbio Google My Business è ciò che fa per te! Segui questi quattro passaggi per avere la tua scheda personalizzata e se hai bisogno di aiuto noi siamo disponibili per supportarti durante questo percorso.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page