Che tipo di linguaggio usare sul web?
Ti sei chiesto perché i messaggi che vuoi comunicare ai tuoi pazienti non riescano ad avere il coinvolgimento che ti aspettavi?
La risposta non lascia spazio a dubbi: si tratta del linguaggio. Lo stile di comunicazione quando ci si rivolge ad un target specifico non può essere uguale in ogni circostanza, ma va adattato a seconda del caso.
Tra le criticità che lasciano perplesso un visitatore che si approccia alla pagina social di un professionista sanitario, emerge proprio la difficoltà nel decodificare con semplicità i contenuti che vengono trasmessi. Talvolta l’uso di espressioni ricercate e la condivisione di concetti un po’ più complessi e lontani dalle competenze di chi legge, si trasformano in un deterrente anziché in un modo per attrarne l’attenzione.
Ma quali sono i trucchi per esprimersi in cambio della certezza di essere compresi e seguiti?
· Concentrati sui bisogni dei pazienti: dovrai essere in grado di polarizzare l’attenzione dei tuoi discorsi sulle loro esigenze, sulle loro insicurezze e sul tipo di user experience che vorresti assicurare loro;
· Usa un linguaggio chiaro e immediato: al paziente che ha necessità di risolvere un problema che lo affligge, non serve imbattersi in post di non immediata comprensione. Preferirà un interlocutore che lo tranquillizza parlando la sua lingua per sentirsi al sicuro;
· Non preoccuparti troppo di descrivere i tuoi meriti: le tue competenze e la qualità dei servizi che offri, se vengono decantate troppo spesso, rischiano di essere respingenti nella mente dei potenziali pazienti. Si tratta di una modalità espressiva usata da molti professionisti nel tentativo di distinguersi dagli altri, il risultato però è l’esatto inverso. Fai parlare piuttosto le testimonianze di chi si è rivolto a te, dai spazio alla voce dei tuoi colleghi come fonti autorevoli a cui dare credito;
· Racconta le tue esperienze: crea un legame con chi ti legge usando un linguaggio che punta sull’immedesimazione. Porta alla luce la tua storia e quelle occasioni in cui ti sei imbattuto in situazioni delicate e difficili da affrontare ma ne sei uscito vittorioso. Le persone hanno bisogno di essere rassicurate, di percepire un professionista empatico e coinvolto, non un freddo espositore impersonale di conoscenze. Se al contrario ti esponi “mettendoci la faccia”, chi ti leggerà avrà modo di sentirsi partecipe e si affiderà a te con maggiore fiducia e consapevolezza.
Ci hai fatto caso che, sembrano banali, ma i dettagli che fanno la differenza sono davvero fondamentali? Per questi e altri stratagemmi da assimilare, non esitare a contattarci!