E-commerce: come i medici vendono prodotti online
Nutrizionisti, dentisti, dermatologi sono solo una parte dei professionisti sanitari che vendono prodotti nei loro studi medici, con l’obiettivo principale di soddisfare appieno i bisogni dei pazienti.
Ma se oltre a venderli nel proprio studio, volessero venderli online, cosa dovrebbero fare?
Per aumentare le proprie entrate legate alle vendite dei prodotti e arrivare a più pazienti possibili, la migliore soluzione sono gli e-commerce, ovvero i negozi online. Ci sentiamo di sconsigliarti Amazon perchè, per quanto le politiche per i clienti possano essere molto vantaggiose, non lo sono altrettanto per i venditori. Infatti, quest’ultimi si ritrovano a dover dedicare molto del loro tempo per la gestione, i margini di guadagno risultano molto più bassi rispetto a un e-commerce privato e quindi avrebbe senso vendere solo in larga scala, inoltre vi è molta concorrenza e raggiungere le posizioni visibili risulta molto impegnativo per via del sovraffollamento su questa piattaforma.
Ha quindi molto più senso convogliare gli acquisti dei tuoi pazienti su una tua piattaforma privata. Inoltre, potresti aggiungere la possibilità di consegna a domicilio per quelle persone che vogliono riacquistare un prodotto con cui si sono trovate bene ma che vivono distanti, o di ritiro in studio per coloro che abitano più vicino a te.
Più nel dettaglio, queste nuove tecnologie aprono le porte a un commercio nazionale e internazionale, in quanto il loro processo di acquisto e vendita di prodotti è guidato da mezzi elettronici accessibili a tutti con un semplice clic.
Ma conviene aprire un e-commerce?
A differenza dei negozi fisici, essi sono aperti ventiquattro ore al giorno e hanno meno spese da sopportare, accettano molti metodi di pagamento e tutte le sue funzioni gestionali sono semplificate dalle nuove tecnologie. Quindi, oltre a un risparmio di soldi c’è da sottolineare il gran risparmio di tempo guadagnato, non solo per il gestore ma anche per il cliente.
Ad esempio, pensate a un paziente che ogni due mesi acquista una crema viso per la cura della pelle, che vende solo il suo dermatologo di fiducia. Grazie all’e-commerce non deve più recarsi allo studio del medico per l’acquisto, spendendo tempo per il tragitto. Ma con un semplice clic avrà a casa il prodotto e magari, sarà invogliato a provarne anche di nuovi che troverà visitando il sito internet che contiene i prodotti consigliati dal suo medico di fiducia.
Chi può aprire un e-commerce?
Chiunque può aprire un negozio online, basta saperlo costruire e gestire. Per esempio:
-Un nutrizionista può vendere i prodotti dietetici che consiglia o un suo pacchetto di servizi o strumenti utili per seguire le diete;
-Una farmacia può mettere in vendita medicinali, consentiti dalla legge, su tutto il territorio italiano dando un enorme sprint ai propri affari;
-Un dermatologo può vendere creme e unguenti (che non siano farmaci);
-Un medico estetico può fornire prodotti estetici, ad esempio, quelli con acido ialuronico;
-Un personal trainer può distribuire strumenti per allenarsi, proteine, abbigliamento sportivo e tanto altro.
Se non ti dovessero venire in mente prodotti da poter vendere inerenti alla tua professione, non esitare a chiederci aiuto, saremo felici di trovare con te il prodotto più coerente.
La semplice regola per avere un e-commerce è avere dei prodotti di qualità da vendere sulla propria città o nazione e avere una minima conoscenza nel campo del marketing e dell’informatica. Se questi ultimi requisiti ti mancano o non dovessi avere il tempo, ma sai di avere un prodotto di qualità, non preoccuparti, noi di Like possiamo aiutarti a mettere in piedi il tuo negozio online occupandoci delle parti più complesse.
Tu hai mai venduto ai tuoi pazienti dei prodotti? Se sì quali?