top of page

La forza dei contenuti visivi

Quando si vuole sponsorizzare la propria attività, con l’obiettivo di risultare credibili in territori fortemente concorrenziali, costruire una valida strategia improntata sui contenuti visivi è un’operazione salvifica, oltre che necessaria.

I social media, d’altronde, si nutrono di immagini. Queste non sono mai casuali e scelte senza criterio, soprattutto dal momento in cui si prende in considerazione l’idea di sfruttarle per raggiungere un ampio bacino d’utenza. La comunicazione, in generale, non è fatta solo di parole, ma fa leva su altri sensi che entrano in gioco per coinvolgere ancora di più l’interlocutore. In ambito sanitario, lo stesso discorso non fa una grinza.

Se l’obiettivo è riuscire a padroneggiare il web, senza perdere altro tempo dietro goffi tentativi comunicativi, qualsiasi contenuto visivo potenzialmente essenziale non può essere considerato alla stregua di un’opzione extra che, se c’è o meno, non fa differenza.

In realtà, se ci si affida ad un personale esperto nella creazione di materiale grafico coerente con i messaggi che si vogliono divulgare, si genera una duplice possibilità:

  • Attirare nuovo traffico, inevitabilmente incuriosito da quello che vede;

  • Migliorare il livello di conversione dei pazienti attuali e di quelli che potrebbero diventarlo.


Il Marketing Sanitario, che si occupa della messa in vetrina di un’attività, non farà mai leva solo ed esclusivamente sull’ottimizzazione dei siti sui motori di ricerca. Anzi, scegliere immagini accattivanti e di qualità, aiuta anche la SEO in termini di visibilità e apprezzamento in rete.


Quindi, ogni singola risorsa fruibile dovrà essere utilizzata al massimo delle sue possibilità e le immagini, in questo lavoro, non solo ne fanno parte ma diventano fondamentali. Il fine ultimo, in ogni caso, sarà dar vita ad un’idea conforme e coerente che dovrà essere rispettata in ogni singolo aspetto, inclusi anche gli stessi elementi grafici.

Ma quali sono le caratteristiche di un contenuto visivo che colpiscono un utente che naviga in rete? Eccone alcune difficili da ignorare:

  • I colori delle immagini utilizzate, amalgamati correttamente e in grado di rispecchiare il marchio da sponsorizzare e i suoi principi;

  • La scelta di materiale videografico accattivante in grado di illustrare, come si deve, la qualità del servizio che si offre al paziente. Se l’impresa va in porto, la possibilità che si voglia provare quanto visionato può arrivare a toccare una percentuale dell’85%;

  • La presenza di contenuti visivi originali e personalizzati, lontani dal riciclo di materiale già utilizzato in rete, è in grado di convertire almeno 7 volte di più un potenziale paziente che ci si imbatte.

Inoltre, secondo analisi e statistiche effettuate, sembra che più del 65% delle persone resti attratta – in primo luogo – dalle immagini e solo in un secondo momento dai testi che seguono. Di conseguenza, la comunicazione visiva in ambito sanitario è parte imprescindibile della Lead Generation: un’espressione con la quale si suole indicare tutto quell’insieme di azioni di marketing che mirano all’acquisizione di nuovi contatti. Se l’ottimizzazione simultanea di tutte le risorse di cui si può disporre, ti ha fatto capire che non puoi farne a meno per incrementare le tue chances di successo su internet, rivolgiti a noi, concretizzeremo i tuoi obiettivi in immagini e tanto altro.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page