La riscoperta degli SMS per la comunicazione in sanità
Utilizzare gli SMS? Come? A cosa servono?
Queste saranno sicuramente state le domande che ti avranno invaso la mente appena hai letto il titolo di questo articolo. Una recente ricerca condotta da Americares e AstraZeneca dimostra proprio l’importanza e l’utilità degli sms. Dai dati venuti fuori si può vedere come il 98% dei pazienti affetti da dislipidemie, al quale sono stati inviati con costanza degli sms con suggerimenti su come condurre uno stile di vita migliore, hanno avuto dei miglioramenti ematici.
Sono veloci, semplici e non serve internet né grandi capacità informatiche. Attraverso gli sms potrai ricordare al tuo paziente il giorno dell’appuntamento e per lui sarà più semplice risponderti al volo chiedendoti di spostarlo se dovesse essere necessario. Avresti un reale contatto diretto con i tuoi pazienti, potresti rendergli più facile l’aderenza alla terapia e contrarli giorno per giorno.
Molti di noi ormai per inviare messaggi utilizzano Whatsapp, Telegram o addirittura chiamiamo direttamente il destinatario. Ricevere un SMS, ormai, è quasi un miraggio, proprio per questo ha più impatto. Una ricerca di CareMessage (società americana che invia SMS in ambito sanitario) dimostra che fissare gli appuntamenti annuali è più veloce ed efficace tramite SMS: nel 23% dei casi l’appuntamento viene fissato tra le tre e le dodici ore massimo.
Molte delle ricerche riguardo questo tipo di strumento in ambito sanitario sono state fatte negli USA su pazienti affetti da depressione, dipendenza da nicotina e diabete di tipo II; dalla ricerca è emerso che l’88% dei pazienti dichiara che gli SMS li hanno aiutati durante la terapia, le restanti percentuali sottolineano la serenità dei pazienti completamente soddisfatti da questo tipo di servizio e il 99% lo consiglia persino ad amici e pazienti evidenziando quanto siano facili da leggere e comprendere.
Dunque, ricapitoliamo quali sarebbero i vantaggi di offrire questo servizio ai tuoi pazienti:
• Aderenza terapia, potrai inviare un SMS ai tuoi pazienti per potergli consigliare abitudini migliori che si adattino alla terapia e ricordargli, per esempio, di prendere un farmaco;
• Follow up, sarai facilmente a conoscenza di come si sente il tuo paziente dopo la terapia a lungo termine;
• Questionari di valutazione sulla terapia, darai l’opportunità ai tuoi pazienti di compilare dei questionari direttamente dal loro smartphone in qualsiasi momento e in qualsiasi posto si trovino, così da essere sempre a conoscenza di come si sentono durante la terapia e di cosa cambierebbero;
• Reminder appuntamenti, la maggior parte dei pazienti dimentica il giorno e l’orario dell’appuntamento, avrai la possibilità di ricordarglielo.
Attraverso gli SMS sarà persino più facile creare un rapporto di fedeltà migliore tra te e il tuo paziente.
E se non ho il tempo per inviare gli SMS? Tranquillo, per questo ti offriamo dei servizi di automatizzazione che ti permettono di impostare i messaggi che si invieranno automaticamente nell’orario e nel giorno che tu stesso avrai scelto.