Prevenzione Digitale: Cos'è e perché?
Innanzitutto bisogna parlar prima di Sanità digitale e poi di prevenzione digitale, in quanto i due concetti camminano a braccetto.
Con sanità digitale o E-Health, s’intende lo sfruttamento delle tecnologie digitali per migliorare la salute e il benessere dei singoli, ma anche – di conseguenza – della comunità. Grazie ai servizi digitali è possibile per il paziente usufruire direttamente da casa o dal computer del suo ufficio dei servizi essenziali come le prenotazioni e il monitoraggio della propria salute. Attraverso la sanità digitale e i suoi servizi si ci può occupare di prevenzione digitale.
Perché è così importante?
Nel XI secolo, passiamo la maggior parte delle nostre giornate con il nostro smartphone in mano. Ma non solo! Molte grandi aziende stanno provvedendo ad aggiungere ai loro servizi il monitoraggio o la condivisione di concetti sanitari.
Amazon, per esempio, in collaborazione con Berkshire Hathaway e J.P. Morgan Chase si sono posti l’ambizioso obiettivo di ottimizzare e riformare dalle radici stesse le modalità di distribuzione dei dispositivi di Healthcare in tutti gli Stati Uniti. Ma andiamo avanti guardando gli aggiornamenti Apple, che dopo ogni aggiornamento software si avvicina sempre di più ad un monitoraggio perfetto della salute con il suo Apple Watch e di conseguenza le sue funzioni dell’Healthcare. E via dicendo Google Wear con Google Health e tanti altri che si sono attrezzati per fare lo stesso.
E se ancora non siete convinti che la prevenzione digitale sia importante, ci ha pensato l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, che attraverso le sue ricerche e le sue statistiche ha potuto scoprire che i cittadini cercano on-line informazioni sul corretto stile di vita o sulla corretta alimentazione in maniera frequente (31%) o saltuariamente (52%), mentre il 6% non lo ha mai fatto ma sarebbe invece interessato a farlo.
Inoltre, la fascia d'età più attiva nella ricerca online di informazioni mediche è quella 45-55 anni. Pensa che l'87% delle persone in questa fascia d'età preferisce informarsi online!
Questa ricerca ci fa capire quanto i pazienti, nonostante abbiano medici di ogni tipo a portata di mano, preferiscano cercare ciò che gli interessa e di cui hanno bisogno su Google o sui social network, finendo spesso in siti di truffa o di falsa informazione.
In futuro la prevenzione digitale, oltre che essere un miglior metodo di condivisione e informazione, sarà anche molto utile per le spese sanitarie. Inoltre è buono pensare che il medico potrà indirizzare il suo paziente alle app, i siti web o i migliori articoli che possano aiutarlo nelle sue problematiche senza cadere in falsi miti e rimedi della nonna.
Quest’ultima cosa, permetterà non solo al paziente di sentirsi più motivato nel prendersi cura di sé e rimanere sempre aggiornato, ma ci sarà anche una maggiore soddisfazione sia da parte del paziente che del professionista stesso.
Immagina poter comunicare con il tuo paziente e potergli dare la possibilità di usufruire di tutti i servizi di cui ha bisogno e di informarsi correttamente. Uno dei nostri servizi si occupa proprio di questo. Se sei curioso di sapere come, contattaci!